forked from nette/docs
-
Notifications
You must be signed in to change notification settings - Fork 0
/
Copy pathrendering.texy
600 lines (426 loc) · 21.7 KB
/
rendering.texy
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197
198
199
200
201
202
203
204
205
206
207
208
209
210
211
212
213
214
215
216
217
218
219
220
221
222
223
224
225
226
227
228
229
230
231
232
233
234
235
236
237
238
239
240
241
242
243
244
245
246
247
248
249
250
251
252
253
254
255
256
257
258
259
260
261
262
263
264
265
266
267
268
269
270
271
272
273
274
275
276
277
278
279
280
281
282
283
284
285
286
287
288
289
290
291
292
293
294
295
296
297
298
299
300
301
302
303
304
305
306
307
308
309
310
311
312
313
314
315
316
317
318
319
320
321
322
323
324
325
326
327
328
329
330
331
332
333
334
335
336
337
338
339
340
341
342
343
344
345
346
347
348
349
350
351
352
353
354
355
356
357
358
359
360
361
362
363
364
365
366
367
368
369
370
371
372
373
374
375
376
377
378
379
380
381
382
383
384
385
386
387
388
389
390
391
392
393
394
395
396
397
398
399
400
401
402
403
404
405
406
407
408
409
410
411
412
413
414
415
416
417
418
419
420
421
422
423
424
425
426
427
428
429
430
431
432
433
434
435
436
437
438
439
440
441
442
443
444
445
446
447
448
449
450
451
452
453
454
455
456
457
458
459
460
461
462
463
464
465
466
467
468
469
470
471
472
473
474
475
476
477
478
479
480
481
482
483
484
485
486
487
488
489
490
491
492
493
494
495
496
497
498
499
500
501
502
503
504
505
506
507
508
509
510
511
512
513
514
515
516
517
518
519
520
521
522
523
524
525
526
527
528
529
530
531
532
533
534
535
536
537
538
539
540
541
542
543
544
545
546
547
548
549
550
551
552
553
554
555
556
557
558
559
560
561
562
563
564
565
566
567
568
569
570
571
572
573
574
575
576
577
578
579
580
581
582
583
584
585
586
587
588
589
590
591
592
593
594
595
596
597
598
599
600
Rendering dei moduli
********************
L'aspetto delle forme può essere molto vario. In pratica, si possono incontrare due estremi. Da un lato, c'è la necessità di rendere una serie di moduli in un'applicazione che siano visivamente simili tra loro e si apprezza la facilità di renderli senza un modello usando `$form->render()`. Questo è solitamente il caso delle interfacce amministrative.
D'altra parte, esistono vari moduli, ognuno dei quali è unico. Il loro aspetto è meglio descritto utilizzando il linguaggio HTML nel template. E naturalmente, oltre ai due estremi citati, incontreremo molti moduli che si collocano a metà strada.
Rendering con Latte .[#toc-rendering-with-latte]
================================================
Il [sistema di template Latte |latte:] facilita fondamentalmente il rendering dei moduli e dei loro elementi. In primo luogo, mostreremo come rendere i moduli manualmente, elemento per elemento, per ottenere il pieno controllo sul codice. In seguito mostreremo come [automatizzare |#Automatic rendering] tale rendering.
È possibile far generare la proposta di un modello Latte per il modulo utilizzando il metodo `Nette\Forms\Blueprint::latte($form)`, che lo invierà alla pagina del browser. È quindi sufficiente selezionare il codice con un clic e copiarlo nel progetto. .{data-version:3.1.15}
`{control}`
-----------
Il modo più semplice per rendere un modulo è scrivere in un modello:
```latte
{control signInForm}
```
L'aspetto del modulo renderizzato può essere modificato configurando il [Renderer |#Renderer] e i [singoli controlli |#HTML Attributes].
`n:name`
--------
È estremamente facile collegare la definizione del modulo nel codice PHP con il codice HTML. Basta aggiungere gli attributi `n:name`. È facilissimo!
```php
protected function createComponentSignInForm(): Form
{
$form = new Form;
$form->addText('username')->setRequired();
$form->addPassword('password')->setRequired();
$form->addSubmit('send');
return $form;
}
```
```latte
<form n:name=signInForm class=form>
<div>
<label n:name=username>Username: <input n:name=username size=20 autofocus></label>
</div>
<div>
<label n:name=password>Password: <input n:name=password></label>
</div>
<div>
<input n:name=send class="btn btn-default">
</div>
</form>
```
L'aspetto del codice HTML risultante è interamente nelle vostre mani. Se si utilizza l'attributo `n:name` con `<select>`, `<button>` o `<textarea>` il loro contenuto interno viene riempito automaticamente.
Inoltre, il tag `<form n:name>` crea una variabile locale `$form` con l'oggetto del modulo disegnato e la chiusura `</form>` disegna tutti gli elementi nascosti non disegnati (lo stesso vale per `{form} ... {/form}`).
Tuttavia, non bisogna dimenticare di rendere i possibili messaggi di errore. Sia quelli aggiunti ai singoli elementi dal metodo `addError()` (utilizzando `{inputError}`), sia quelli aggiunti direttamente al modulo (restituiti da `$form->getOwnErrors()`):
```latte
<form n:name=signInForm class=form>
<ul class="errors" n:ifcontent>
<li n:foreach="$form->getOwnErrors() as $error">{$error}</li>
</ul>
<div>
<label n:name=username>Username: <input n:name=username size=20 autofocus></label>
<span class=error n:ifcontent>{inputError username}</span>
</div>
<div>
<label n:name=password>Password: <input n:name=password></label>
<span class=error n:ifcontent>{inputError password}</span>
</div>
<div>
<input n:name=send class="btn btn-default">
</div>
</form>
```
Elementi di form più complessi, come RadioList o CheckboxList, possono essere resi elemento per elemento:
```latte
{foreach $form[gender]->getItems() as $key => $label}
<label n:name="gender:$key"><input n:name="gender:$key"> {$label}</label>
{/foreach}
```
`{label}` `{input}`
-------------------
Non si vuole pensare, per ogni elemento, a quale elemento HTML usare per esso nel template, se `<input>`, `<textarea>` ecc. La soluzione è il tag universale `{input}`:
```latte
<form n:name=signInForm class=form>
<ul class="errors" n:ifcontent>
<li n:foreach="$form->getOwnErrors() as $error">{$error}</li>
</ul>
<div>
{label username}Username: {input username, size: 20, autofocus: true}{/label}
{inputError username}
</div>
<div>
{label password}Password: {input password}{/label}
{inputError password}
</div>
<div>
{input send, class: "btn btn-default"}
</div>
</form>
```
Se il modulo utilizza un traduttore, il testo all'interno del tag `{label}` verrà tradotto.
Anche in questo caso, elementi di form più complessi, come RadioList o CheckboxList, possono essere resi elemento per elemento:
```latte
{foreach $form[gender]->items as $key => $label}
{label gender:$key}{input gender:$key} {$label}{/label}
{/foreach}
```
Per rendere l'elemento `<input>` nell'elemento Checkbox, utilizzare `{input myCheckbox:}`. Gli attributi HTML devono essere separati da una virgola `{input myCheckbox:, class: required}`.
`{inputError}`
--------------
Stampa un messaggio di errore per l'elemento del modulo, se ne ha uno. Il messaggio è solitamente avvolto in un elemento HTML per lo styling.
Evitare di rendere un elemento vuoto se non c'è un messaggio può essere fatto elegantemente con `n:ifcontent`:
```latte
<span class=error n:ifcontent>{inputError $input}</span>
```
Possiamo rilevare la presenza di un errore usando il metodo `hasErrors()` e impostare la classe dell'elemento genitore di conseguenza:
```latte
<div n:class="$form[username]->hasErrors() ? 'error'">
{input username}
{inputError username}
</div>
```
`{form}`
--------
I tag `{form signInForm}...{/form}` sono un'alternativa a `<form n:name="signInForm">...</form>`.
Rendering automatico .[#toc-automatic-rendering]
------------------------------------------------
Con i tag `{input}` e `{label}`, si può facilmente creare un modello generico per qualsiasi form. Esso itererà e renderà tutti i suoi elementi in modo sequenziale, tranne gli elementi nascosti, che vengono resi automaticamente quando il form viene terminato con il tag `</form>` .
Si aspetta il nome del form reso nella variabile `$form`.
```latte
<form n:name=$form class=form>
<ul class="errors" n:ifcontent>
<li n:foreach="$form->getOwnErrors() as $error">{$error}</li>
</ul>
<div n:foreach="$form->getControls() as $input"
n:if="$input->getOption(type) !== hidden">
{label $input /}
{input $input}
{inputError $input}
</div>
</form>
```
I tag a coppia autochiudente utilizzati `{label .../}` mostrano le etichette provenienti dalla definizione del modulo nel codice PHP.
Si può salvare questo modello generico nel file `basic-form.latte` e per rendere il modulo, basta includerlo e passare il nome del modulo (o l'istanza) al parametro `$form`:
```latte
{include basic-form.latte, form: signInForm}
```
Se si desidera influenzare l'aspetto di un particolare modulo e disegnare un elemento in modo diverso, il modo più semplice è preparare dei blocchi nel modello che possono essere sovrascritti in seguito.
I blocchi possono anche avere [nomi dinamici |latte:template-inheritance#dynamic-block-names], per cui è possibile inserire il nome dell'elemento da disegnare. Ad esempio:
```latte
...
{label $input /}
{block "input-{$input->name}"}{input $input}{/block}
...
```
Per l'elemento `username` viene creato il blocco `input-username`, che può essere facilmente sovrascritto utilizzando il tag [{embed} |latte:template-inheritance#unit-inheritance]:
```latte
{embed basic-form.latte, form: signInForm}
{block input-username}
<span class=important>
{include parent}
</span>
{/block}
{/embed}
```
In alternativa, l'intero contenuto del template `basic-form.latte` può essere [definito |latte:template-inheritance#definitions] come un blocco, compreso il parametro `$form`:
```latte
{define basic-form, $form}
<form n:name=$form class=form>
...
</form>
{/define}
```
In questo modo sarà un po' più facile da usare:
```latte
{embed basic-form, signInForm}
...
{/embed}
```
È sufficiente importare il blocco in un solo punto, all'inizio del modello di layout:
```latte
{import basic-form.latte}
```
Casi speciali .[#toc-special-cases]
-----------------------------------
Se si ha bisogno di rendere solo la parte interna del modulo senza tag HTML `<form>`ad esempio per l'invio di snippet, è possibile nasconderli utilizzando l'attributo `n:tag-if`:
```latte
<form n:name=signInForm n:tag-if=false>
<div>
<label n:name=username>Username: <input n:name=username></label>
{inputError username}
</div>
</form>
```
Il tag `formContainer` aiuta a rendere gli input all'interno di un contenitore di form.
```latte
<p>Which news you wish to receive:</p>
{formContainer emailNews}
<ul>
<li>{input sport} {label sport /}</li>
<li>{input science} {label science /}</li>
</ul>
{/formContainer}
```
Rendering senza Latte .[#toc-rendering-without-latte]
=====================================================
Il modo più semplice per rendere un modulo è chiamare:
```php
$form->render();
```
L'aspetto del modulo renderizzato può essere modificato configurando il [Renderer |#Renderer] e i [singoli controlli |#HTML Attributes].
Rendering manuale .[#toc-manual-rendering]
------------------------------------------
Ogni elemento del modulo ha metodi che generano il codice HTML per il campo e l'etichetta del modulo. Possono restituirlo sotto forma di stringa o di oggetto [Nette\Utils\Html |utils:html-elements]:
- `getControl(): Html|string` restituisce il codice HTML dell'elemento
- `getLabel($caption = null): Html|string|null` restituisce il codice HTML dell'eventuale etichetta
Questo permette di rendere il modulo elemento per elemento:
```php
<?php $form->render('begin') ?>
<?php $form->render('errors') ?>
<div>
<?= $form['name']->getLabel() ?>
<?= $form['name']->getControl() ?>
<span class=error><?= htmlspecialchars($form['name']->getError()) ?></span>
</div>
<div>
<?= $form['age']->getLabel() ?>
<?= $form['age']->getControl() ?>
<span class=error><?= htmlspecialchars($form['age']->getError()) ?></span>
</div>
// ...
<?php $form->render('end') ?>
```
Mentre per alcuni elementi `getControl()` restituisce un singolo elemento HTML (ad es. `<input>`, `<select>` ecc.), per altri restituisce un intero pezzo di codice HTML (CheckboxList, RadioList).
In questo caso, si possono usare metodi che generano input ed etichette individuali, per ogni elemento separatamente:
- `getControlPart($key = null): ?Html` restituisce il codice HTML di un singolo elemento
- `getLabelPart($key = null): ?Html` restituisce il codice HTML dell'etichetta di un singolo elemento
.[note]
Questi metodi hanno il prefisso `get` per ragioni storiche, ma sarebbe meglio `generate`, che crea e restituisce un nuovo elemento `Html` a ogni chiamata.
Renderer .[#toc-renderer]
=========================
È un oggetto che fornisce il rendering del modulo. Può essere impostato dal metodo `$form->setRenderer`. Viene passato il controllo quando viene chiamato il metodo `$form->render()`.
Se non si imposta un renderer personalizzato, verrà utilizzato il renderer predefinito [api:Nette\Forms\Rendering\DefaultFormRenderer]. Questo renderà gli elementi del modulo come una tabella HTML. L'output appare come questo:
```latte
<table>
<tr class="required">
<th><label class="required" for="frm-name">Name:</label></th>
<td><input type="text" class="text" name="name" id="frm-name" required value=""></td>
</tr>
<tr class="required">
<th><label class="required" for="frm-age">Age:</label></th>
<td><input type="text" class="text" name="age" id="frm-age" required value=""></td>
</tr>
<tr>
<th><label>Gender:</label></th>
...
```
Sta a voi decidere se usare una tabella o meno e molti web designer preferiscono markup diversi, per esempio un elenco. Possiamo configurare `DefaultFormRenderer` in modo che non venga reso in una tabella. Basta impostare i [$wrapper |api:Nette\Forms\Rendering\DefaultFormRenderer::$wrappers] appropriati. Il primo indice rappresenta sempre un'area e il secondo un elemento. Tutte le rispettive aree sono mostrate nell'immagine:
[* form-areas-en.webp *]
Per impostazione predefinita, un gruppo di `controls` è avvolto in `<table>`e ogni `pair` è una riga di tabella `<tr>` contenente una coppia di `label` e `control` (celle `<th>` e `<td>`). Cambiamo tutti questi elementi wrapper. Avvolgeremo `controls` in `<dl>`lasciamo `pair` da solo, inseriamo `label` in `<dt>` e inseriamo `control` in `<dd>`:
```php
$renderer = $form->getRenderer();
$renderer->wrappers['controls']['container'] = 'dl';
$renderer->wrappers['pair']['container'] = null;
$renderer->wrappers['label']['container'] = 'dt';
$renderer->wrappers['control']['container'] = 'dd';
$form->render();
```
Il risultato è il seguente snippet:
```latte
<dl>
<dt><label class="required" for="frm-name">Name:</label></dt>
<dd><input type="text" class="text" name="name" id="frm-name" required value=""></dd>
<dt><label class="required" for="frm-age">Age:</label></dt>
<dd><input type="text" class="text" name="age" id="frm-age" required value=""></dd>
<dt><label>Gender:</label></dt>
...
</dl>
```
I wrapper possono influenzare molti attributi. Ad esempio:
- aggiungere classi CSS speciali a ciascun input del modulo
- distinguere tra linee pari e dispari
- disegnare in modo diverso gli elementi obbligatori e quelli opzionali
- impostare se i messaggi di errore vengono mostrati sopra il modulo o vicino a ogni elemento
Opzioni .[#toc-options]
-----------------------
Il comportamento del Renderer può essere controllato anche impostando delle *opzioni* sui singoli elementi del modulo. In questo modo è possibile impostare il tooltip che viene visualizzato accanto al campo di input:
```php
$form->addText('phone', 'Number:')
->setOption('description', 'This number will remain hidden');
```
Se si vuole inserire del contenuto HTML, si usa la classe [Html |utils:html-elements].
```php
use Nette\Utils\Html;
$form->addText('phone', 'Phone:')
->setOption('description', Html::el('p')
->setHtml('<a href="...">Terms of service.</a>')
);
```
.[tip]
L'elemento Html può essere utilizzato anche al posto di label: `$form->addCheckbox('conditions', $label)`.
Raggruppare gli input .[#toc-grouping-inputs]
---------------------------------------------
Il renderer consente di raggruppare gli elementi in gruppi visivi (fieldset):
```php
$form->addGroup('Personal data');
```
La creazione di un nuovo gruppo lo attiva: tutti gli elementi aggiunti successivamente vengono aggiunti a questo gruppo. Si può costruire un modulo come questo:
```php
$form = new Form;
$form->addGroup('Personal data');
$form->addText('name', 'Your name:');
$form->addInteger('age', 'Your age:');
$form->addEmail('email', 'Email:');
$form->addGroup('Shipping address');
$form->addCheckbox('send', 'Ship to address');
$form->addText('street', 'Street:');
$form->addText('city', 'City:');
$form->addSelect('country', 'Country:', $countries);
```
Il renderer disegna prima i gruppi e poi gli elementi che non appartengono a nessun gruppo.
Supporto Bootstrap .[#toc-bootstrap-support]
--------------------------------------------
È possibile trovare [esempi |https://github.com/nette/forms/tree/master/examples] di configurazione del Renderer per [Twitter Bootstrap 2 |https://github.com/nette/forms/blob/a0bc775b96b30780270bdec06396ca985168f11a/examples/bootstrap2-rendering.php#L58], [Bootstrap 3 |https://github.com/nette/forms/blob/a0bc775b96b30780270bdec06396ca985168f11a/examples/bootstrap3-rendering.php#L58] e [Bootstrap 4 |https://github.com/nette/forms/blob/96b3e90/examples/bootstrap4-rendering.php]
Attributi HTML .[#toc-html-attributes]
======================================
Per impostare attributi HTML arbitrari per gli elementi del modulo, utilizzare il metodo `setHtmlAttribute(string $name, $value = true)`:
```php
$form->addInteger('number', 'Number:')
->setHtmlAttribute('class', 'big-number');
$form->addSelect('rank', 'Ordina per:', ['prezzo', 'nome'])
->setHtmlAttribute('onchange', 'submit()'); // richiama la funzione JS submit() al momento della modifica
// Per impostare gli attributi dello stesso <form>
$form->setHtmlAttribute('id', 'myForm');
```
Specificare il tipo di elemento:
```php
$form->addText('tel', 'Your telephone:')
->setHtmlType('tel')
->setHtmlAttribute('placeholder', 'Please, fill in your telephone');
```
.[warning]
L'impostazione del tipo e degli altri attributi serve solo a fini visivi. La verifica della correttezza dell'input deve avvenire sul server, cosa che si può garantire scegliendo un [controllo di forma | controls] appropriato e specificando [le regole di convalida | validation].
Per i singoli elementi degli elenchi di radio o di caselle di controllo, possiamo impostare un attributo HTML con valori diversi per ciascuno di essi.
Notate i due punti dopo `style:`, che assicurano che il valore sia selezionato in base alla chiave:
```php
$colors = ['r' => 'red', 'g' => 'green', 'b' => 'blue'];
$styles = ['r' => 'background:red', 'g' => 'background:green'];
$form->addCheckboxList('colors', 'Colors:', $colors)
->setHtmlAttribute('style:', $styles);
```
Rende:
```latte
<label><input type="checkbox" name="colors[]" style="background:red" value="r">red</label>
<label><input type="checkbox" name="colors[]" style="background:green" value="g">green</label>
<label><input type="checkbox" name="colors[]" value="b">blue</label>
```
Per impostare attributi booleani, come `readonly`, si può usare la notazione con il punto interrogativo:
```php
$form->addCheckboxList('colors', 'Colors:', $colors)
->setHtmlAttribute('readonly?', 'r'); // utilizzare un array per più chiavi, ad esempio ['r', 'g'].
```
Render:
```latte
<label><input type="checkbox" name="colors[]" readonly value="r">red</label>
<label><input type="checkbox" name="colors[]" value="g">green</label>
<label><input type="checkbox" name="colors[]" value="b">blue</label>
```
Per le selectbox, il metodo `setHtmlAttribute()` imposta gli attributi dell'elemento `<select>` dell'elemento. Se si vogliono impostare gli attributi per ogni elemento
`<option>`utilizzeremo il metodo `setOptionAttribute()`. Inoltre, i due punti e il punto interrogativo usati sopra funzionano:
```php
$form->addSelect('colors', 'Colors:', $colors)
->setOptionAttribute('style:', $styles);
```
Rendering:
```latte
<select name="colors">
<option value="r" style="background:red">red</option>
<option value="g" style="background:green">green</option>
<option value="b">blue</option>
</select>
```
Prototipi .[#toc-prototypes]
----------------------------
Un modo alternativo per impostare gli attributi HTML è modificare il modello da cui viene generato l'elemento HTML. Il modello è un oggetto `Html` e viene restituito dal metodo `getControlPrototype()`:
```php
$input = $form->addInteger('numero');
$html = $input->getControlPrototype(); // <input>
$html->class('big-number'); // <input class="big-number">
```
Anche il modello di etichetta restituito da `getLabelPrototype()` può essere modificato in questo modo:
```php
$html = $input->getLabelPrototype(); // <label>
$html->class('distinctive'); // <label class="distinctive">
```
Per gli elementi Checkbox, CheckboxList e RadioList è possibile influenzare il modello di elemento che avvolge l'elemento. Viene restituito da `getContainerPrototype()`. Per impostazione predefinita è un elemento "vuoto", quindi non viene reso nulla, ma dandogli un nome verrà reso:
```php
$input = $form->addCheckbox('send');
$html = $input->getContainerPrototype();
$html->setName('div'); // <div>
$html->class('check'); // <div class="check">
echo $input->getControl();
// <div class="check"><label><input type="checkbox" name="send"></label></div>
```
Nel caso di CheckboxList e RadioList è anche possibile influenzare il modello di separatore di elementi restituito dal metodo `getSeparatorPrototype()`. Per impostazione predefinita, è un elemento `<br>`. Se lo si cambia in un elemento coppia, avvolgerà i singoli elementi invece di separarli.
È anche possibile influenzare il modello di elemento HTML delle etichette degli elementi, che restituisce `getItemLabelPrototype()`.
Tradurre .[#toc-translating]
============================
Se state programmando un'applicazione multilingue, probabilmente avrete bisogno di rendere il modulo in diverse lingue. Il framework Nette definisce un'interfaccia di traduzione per questo scopo [api:Nette\Localization\Translator]. Non esiste un'implementazione predefinita in Nette, ma potete scegliere in base alle vostre esigenze tra diverse soluzioni già pronte che potete trovare su [Componette |https://componette.org/search/localization]. La loro documentazione spiega come configurare il traduttore.
Il modulo supporta l'output di testo attraverso il traduttore. Lo passiamo utilizzando il metodo `setTranslator()`:
```php
$form->setTranslator($translator);
```
D'ora in poi, non solo tutte le etichette, ma anche tutti i messaggi di errore o le voci delle caselle di selezione saranno tradotti in un'altra lingua.
È possibile impostare un traduttore diverso per i singoli elementi del modulo o disabilitare completamente la traduzione con `null`:
```php
$form->addSelect('carModel', 'Model:', $cars)
->setTranslator(null);
```
Per le [regole di convalida |validation], vengono passati al traduttore anche parametri specifici, ad esempio per la regola:
```php
$form->addPassword('password', 'Password:')
->addRule($form::MinLength, 'Password has to be at least %d characters long', 8)
```
il traduttore viene chiamato con i seguenti parametri:
```php
$translator->translate('Password has to be at least %d characters long', 8);
```
e quindi può scegliere la forma plurale corretta per la parola `characters` dal conteggio.
Evento onRender .[#toc-event-onrender]
======================================
Poco prima che il form venga reso, possiamo invocare il nostro codice. Questo può, per esempio, aggiungere classi HTML agli elementi del modulo per una corretta visualizzazione. Aggiungiamo il codice all'array `onRender`:
```php
$form->onRender[] = function ($form) {
BootstrapCSS::initialize($form);
};
```